Decluttering dell’Armadio: Guardaroba Organizzato in 5 passi

Scopri come fare declutter dell'armadio e organizzare il tuo guardaroba in modo efficiente. Segui i consigli per un nuovo look e uno spazio più ordinato. Rinnova il tuo stile con facilità!
Condividi con i tuoi amici

Se desideri un armadio ordinato e funzionale, sei nel posto giusto! Continua a leggere per scoprire i migliori consigli per fare decluttering del tuo armadio e ottenere un risultato duraturo. Insieme, elimineremo il disordine e creeremo lo spazio che meriti nel tuo armadio. Cosa aspetti? Cominciamo!

decluttering dell'armadio, come organizzare l'armadio
Credit: immagine Pinterest

Indice dei contenuti:

Come fare Decluttering dell’Armadio?

Per fare il decluttering dell’armadio, inizia con una revisione completa dei tuoi vestiti. Tira fuori ogni pezzo e valuta se lo usi ancora o se ti fa felice. Elimina ciò che è rotto o non ti piace più. Organizza gli indumenti rimanenti per categoria e usa scatole o appendini per massimizzare lo spazio. Dona o ricicla ciò che non serve. Man mano che riorganizzi, pensa a un sistema che ti aiuti a mantenere l’ordine nel tempo.

decluttering dell'armadio, riordino dei vestiti, riordino dell'armadio

Ordine e chiarezza per te

Mantenere il tuo armadio in ordine non solo migliora l’aspetto estetico della tua casa, ma ti consente anche di trovare rapidamente ciò di cui hai bisogno. Eliminando l’eccesso di vestiti, potrai vedere e accedere facilmente a ciò che possiedi, rendendo più semplice la scelta del proprio look personale ed evitare di fare acquisti sbagliati.

Risparmio di tempo e stress

Organizzare l’armadio, significa risparmiare tempo prezioso ogni mattina. Non dovrai più affrontare lunghe ricerche per trovare un capo specifico, poiché tutto sarà sistemato in modo logico e accessibile. Inoltre, l’eliminare il disordine ti libererà dallo stress e ti offrirà una sensazione di leggerezza e tranquillità.

decluttering dell'armadio
Credit: immagine Pinterest

Massimizzazione dello spazio

Con una corretto riordino dei vestiti, potrai sfruttare al massimo lo spazio disponibile nel tuo armadio. Eliminando i capi che non indossi più o che non ti stanno bene, potrai fare spazio a nuovi acquisti e mantenere tutto in ordine senza sovraccaricare le scaffalature.

Passo 1: Preparazione – Iniziamo!

Prima di iniziare il processo di decluttering dell’armadio, è fondamentale fare una preparazione adeguata. Ecco cosa devi fare:

1.1. Imposta un Obiettivo – Cosa vuoi ottenere dal decluttering dell’armadio?

Definisci l‘obiettivo che desideri raggiungere con il decluttering dell’armadio. Forse vuoi creare uno spazio più funzionale, fare spazio per nuovi acquisti o semplicemente eliminare gli oggetti che non indossi più e organizzare l’armadio . Avere un obiettivo chiaro ti aiuterà a rimanere motivato lungo il processo.

1.2. Prenditi il Tempo Necessario – Non affrettarti!

Assicurati di dedicare abbastanza tempo al decluttering del tuo armadio. Questo processo richiede pazienza e attenzione ai dettagli, quindi evita di affrettarti. Prenditi tutto il tempo di cui hai bisogno per valutare i tuoi capi e prendere decisioni consapevoli prima di occuparti del riordino dei vestiti.

Passo 2: Categorizzazione – Il riordino dell’armadio

Una volta completata la fase di preparazione, è il momento di iniziare a riordinare l’armadio e categorizzare i tuoi capi. Questo passaggio ti aiuterà a identificare quali oggetti puoi eliminare senza esitazioni. Segui queste categorie utili:

2.1. Capi Che Indossi Regolarmente – I tuoi preferiti!

Identifica i capi che indossi regolarmente e che ti fanno sentire bene e a tuo agio. Questi sono i pezzi chiave del tuo stile personale e meritano un posto privilegiato nel tuo armadio.

2.2. Capi Che Non Indossi Più – Fuori moda o non adatti a te!

Molti di noi accumulano capi nel proprio armadio che non indossiamo più. Potrebbero essere pezzi fuori moda, che non rispecchiano più il nostro stile personale, o semplicemente non si adattano bene alla nostra forma del corpo. È il momento di fare una selezione rigorosa di questi capi e liberare spazio per nuove aggiunte al guardaroba.

decluttering dell'armadio, riordino dei vestiti, riordino dell'armadio

Quali abiti devi assolutamente buttare?

Durante una sessione di decluttering, considera di buttare gli abiti che sono rotti o danneggiati irreparabilmente. Anche quelli che non ti stanno più bene o che non ti piacciono dovrebbero essere eliminati. Gli indumenti fuori moda o che non hai indossato negli ultimi 6-12 mesi possono essere candidati per la donazione o la vendita. Elimina anche gli abiti duplicati o simili che non sono essenziali per il tuo guardaroba. Infine, scarta gli indumenti che non si adattano al tuo stile di vita attuale o che non ti fanno sentire a tua agio.

Fermati un attimo e prendi ogni capo in mano. Chiediti se ti fa ancora sentire bene e a tuo agio quando lo indossi. Se la risposta è no, è arrivato il momento di dirgli addio. Ricorda, hai il diritto di indossare solo ciò che ti fa sentire bene e riflette la tua personalità.

2.3. Capi Danneggiati – Fuori uso o irrimediabilmente rovinati

Esamina attentamente i capi che presentano segni evidenti di usura, macchie permanenti o danni irreparabili. Questi capi non solo occupano spazio prezioso nel tuo armadio, ma potrebbero anche influire negativamente sull’ordine complessivo del tuo guardaroba. È consigliabile eliminarli e fare spazio per capi in buone condizioni.

2.4. Capi Fuori Stagione – Organizzare l’armadio in modo efficiente

Metti da parte i capi che sono adatti solo a una stagione specifica. Ad esempio, gli abiti pesanti da inverno possono essere riposti durante la stagione estiva. Ciò ti permetterà di organizzare l’armadio in modo più efficiente e avere a portata di mano solo i capi adatti alla stagione corrente.

Leggi l’articolo:

2.5. Accessori e Scarpe – L’importanza dei dettagli

Non dimenticare di includere nella tua categorizzazione anche gli accessori, come borse, cinture e gioielli, e le scarpe. Elimina quelli che non utilizzi più o che sono danneggiati. Conserva solo quelli che completano i tuoi outfit e che sono in buone condizioni.

decluttering dell'armadio, pulizie di casa organizzazione, salvaspazio, organizer bagno, pulizie di casa organizzazione

Acquista su Amazon:

Passo 3: Riordino dei vestiti – Scegli consapevolmente

Ora che hai categorizzato i tuoi capi, è il momento di valutarli attentamente e prendere decisioni informate, proprio come insegna Marie Kondo nei suoi libri. Ecco alcuni suggerimenti utili:

3.1. Valuta l’Utilità e la Funzionalità – Quanto ti servono?

Chiediti se ogni capo ti è ancora utile e funzionale. Considera se lo indosseresti in diverse occasioni e se si abbina a varie combinazioni di outfit. Se un capo non soddisfa questi criteri, è il momento di eliminarlo e fare spazio per capi che ti donino e che utilizzerai davvero.

3.2. Valuta l’Aspetto Estetico – Il tuo stile personale

Valuta l’aspetto estetico dei capi. Chiediti se ancora ti piacciono e se rispecchiano il tuo stile personale attuale. Se un capo non ti suscita più emozioni positive o senti che non rappresenta più chi sei, è il momento di lasciarlo andare. Lascia spazio nel tuo armadio solo per i capi che ti fanno sentire bene, belli e in sintonia con la tua personalità.

3.3. Valuta lo Stato dei Capi – Riparabile o da eliminare?

Prendi in considerazione lo stato di ogni capo. Se un capo ha bisogno di riparazioni minori, valuta se vale la pena investire il tempo e l’energia per sistemarlo. Tuttavia, se il capo è danneggiato in modo irrimediabile o richiede costose riparazioni, potrebbe essere meglio eliminarlo e trovare un’alternativa più conveniente.

3.4. Scegli Consapevolmente – Rendi il tuo armadio unico

Una volta completata la valutazione, prendi decisioni consapevoli su quali capi conservare e quali eliminare. Ricorda che la qualità è preferibile alla quantità. Scegli solo i capi che ti fanno sentire bene e che sono in linea con il tuo stile di vita e le tue esigenze attuali.

Passo 4: Organizzare l’armadio – Rendi lo spazio funzionale

Ora che hai eliminato gli oggetti indesiderati, è il momento di organizzare l’armadio in modo efficiente. Ecco alcuni suggerimenti per ottimizzare lo spazio disponibile:

4.1. Riordino dei vestiti in Modo Ordinato

Riponi i capi nel tuo armadio in modo ordinato e logico. Ad esempio, puoi organizzare gli abiti in base al tipo (camicie, pantaloni, abiti) o al colore. Questo ti aiuterà a trovare facilmente ciò che stai cercando e a mantenere l’ordine nel tempo.

decluttering dell'armadio, riordino dei vestiti, riordino dell'armadio

4.2. Utilizza Contenitori e Accessori per l’Organizzazione

Sfrutta i contenitori, le scatole o gli accessori per il riordino dell’armadio e ricollocare i capi all’interno dello spazio. Puoi utilizzare scatole trasparenti per riporre accessori come cinture o gioielli, oppure appendini con ganci multipli per massimizzare lo spazio. Questi accessori ti aiuteranno a mantenere l’ordine e a sfruttare al massimo lo spazio disponibile.

decluttering dell'armadio , riordino dei vestiti, riordino dell'armadio
Set di 3 Contenitori salvaspazio, pieghevole, con Ruote, con apertura laterale e dall’alto by Amazon 
decluttering dell'armadio , riordino dei vestiti, riordino dell'armadio
Pratica gruccia da armadio in metallo con 16 bracci, per foulard by Amazon

4.3. Etichetta e Identifica – Trova subito ciò che cerchi

Etichetta chiaramente i contenitori o le scatole in modo da sapere immediatamente cosa contengono. Questo ti permetterà di trovare rapidamente ciò di cui hai bisogno senza dover aprire ogni singolo contenitore. L’etichettatura ti aiuterà a mantenere l’ordine e a ottimizzare l’utilizzo dello spazio nell’armadio.

4.4. Sfrutta gli Spazi Verticali – Massimizza lo spazio

Sfrutta gli spazi verticali nel tuo armadio per massimizzare lo spazio disponibile. Ad esempio, puoi utilizzare ganci o appendiabiti a più livelli per appendere più capi nello stesso spazio. Inoltre, puoi aggiungere scaffali o mensole per riporre scatole o ripiani aggiuntivi.

Articoli consigliati:

4.5. Mantieni l’Ordine – Un’abitudine quotidiana

Mantieni l’ordine nel tuo armadio come abitudine quotidiana. Dopo aver indossato un capo, riponilo subito nel suo posto designato. Questo ti aiuterà a mantenere l’armadio ordinato e a evitare che il disordine si accumuli nel tempo.

5. Capi evergreen da conservare nel tuo armadio

immagini secondarie per articoli 800 × 450

Durante il processo di decluttering dell’armadio, potresti chiederti quali capi dovresti assolutamente conservare. Ecco alcuni suggerimenti sui capi evergreen che meritano di essere mantenuti:

1. La camicia bianca

La camicia bianca è un classico intramontabile. È versatile e può essere indossata in molte occasioni, dall’ufficio ad un’uscita informale. Scegli una camicia di buona qualità, in un tessuto resistente e senza tempo.

decluttering dell'armadio, riordino dei vestiti, riordino dell'armadio

2. Il blazer nero o blu scuro

Un blazer nero o blu scuro è un elemento essenziale del guardaroba. Puoi indossarlo con pantaloni eleganti per un look formale o con jeans per un outfit più casual ma raffinato. Assicurati di scegliere una giacca dalla vestibilità impeccabile per un aspetto sempre curato.

3. I jeans

I jeans sono un capo intramontabile che non può mancare nel tuo armadio. Opta per un paio di jeans dal taglio classico, che si adatti bene alla tua figura. Ricorda che i jeans di qualità possono durare a lungo, quindi investi in un paio che ti faccia sentire a tuo agio.

4. La giacca di pelle

Una giacca di pelle è un elemento iconico che aggiunge un tocco di stile a qualsiasi outfit. Puoi indossarla con un vestito per un look più audace, o con jeans e una maglietta per uno stile più casual. Opta per una giacca di pelle di buona qualità, che durerà nel tempo e si adatterà al tuo corpo.

5. Il vestito nero

Un vestito nero è un must-have per ogni donna. È un capo versatile che può essere indossato in molte occasioni, dalle serate eleganti ai cocktail party. Assicurati di scegliere un vestito nero che valorizzi la tua figura e si adatti al tuo stile personale.

6. La camicia a righe

La camicia a righe è un altro capo evergreen che non passa mai di moda. Può essere indossata in modo formale o informale, a seconda dell’occasione. Opta per una camicia con righe classiche, come quelle bianche e blu o bianche e nere, che ti permetteranno di creare diversi look senza sforzo.

7. La maglia di cachemire

Una maglia di cachemire è un lusso che vale la pena conservare. È calda, soffice e aggiunge un tocco di eleganza a qualsiasi outfit invernale. Scegli una maglia di cachemire di alta qualità che ti tenga al caldo e ti faccia sentire al meglio.

Conservando questi capi evergreen nel tuo armadio, avrai una base solida per creare look senza tempo che si adattino a diverse occasioni. Ricorda di prenderti cura dei tuoi vestiti, lavandoli e riponendoli correttamente, in modo che possano durare a lungo e mantenere sempre il loro splendore.

Conclusioni

Congratulazioni! Hai completato con successo il processo di decluttering del tuo armadio. Ora puoi goderti un guardaroba organizzato, funzionale e in linea con il tuo stile personale. Ricorda di fare regolarmente un controllo del tuo armadio per eliminare eventuali capi non utilizzati o fuori moda.

Il decluttering dell’armadio non solo ti permette di liberare spazio fisico, ma contribuisce anche al tuo benessere mentale ed emotivo. Con un armadio ordinato, avrai sempre a portata di mano ciò che ti fa sentire sicuro e a tuo agio, risparmiando tempo e stress nella scelta degli outfit.

Spero che i miei consigli ti siano stati utili e che il tuo guardaroba diventi un luogo di ispirazione e praticità. Ricorda, il decluttering dell’armadio è un processo continuo, quindi cerca di mantenere l’ordine e fai regolarmente una revisione del tuo guardaroba.

Ora potrai goderti un armadio organizzato e a sentirti al meglio con i tuoi capi preferiti! Non vedo l’ora di sentire le tue esperienze in merito al decluttering dell’armadio.

A presto e buona organizzazione del tuo armadio!

Continua a scoprire nuove idee! Segui Home Lover su Pinterest e lasciati ispirare! 📌🏡

Condividi con i tuoi amici

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *